Composizione della mostra
I vari temi sono illustrati da 30 pannelli con testo e fotografie, 4 fotographie giganti e dei documentari video. Alcuni testimoni hanno accettato di prestare degli oggetti faccendo parte della loro storia personale come delle lettere, delle fotografie, degli strumenti di musica, degli strumenti di lavoro, delle valigie, dei bauli… Secondo il luogo della mostra, la sua situazione geografica, lo spazio a disposizione e il sistema di sorveglianza, alcuni di questi oggetti sono presentati.
Libro d’oro
Un libro d’oro è stato messo a disposizione del pubblico per raccolgiere le reazioni a Aime, Grenoble, Ambilly e Marnaz.
Dossier pedagogico
Su richiesta delle scuole, i capomissioni accolgono i gruppi di allievi per presentare loro la mostra aiutandosi con un dossier pedagogico ideato con Philippe Moscarola (capomissione alla Ligue de l’enseignement FOL 73). Questo strumento si adatta all’età degli allievi. Li guida nella lettura dei pannelli. Il risultato del loro lavoro è analizzato per meglio capire la sensibilità del giovane pubblico rispetto all’emigrazione di ieri e di oggi. La mostra e il dossier sono stati oggetto di una presentazione indirizzata agli insegnanti del liceo Vaugelas.
Itineranza
La mostra è concepita per essere itinerante. Il suo viaggio è cominciato nel 2009 all’Espace Malraux di Chambéry e continua ancora oggi…