Ultimo aggiornamento : 05/05/2023.
LA PENSIONE COMPLEMENTARE DI VECCHIAIA
Il diritto alla pensione complementare di vecchiaia
La pensione complementare francese spetta a :
– chi ha lavorato in Francia,
– almeno per un trimestre,
– tra l’età di 16 anni e di 67 anni.
L’età della pensione complementare di vecchiaia
– Caso generale : 67 anni.
– Su richiesta a partire da 62 anni.
Il calcolo della pensione a partire da 62 anni
1) Senza riduzioni, alle stesse condizioni della pensione di vecchiaia della « Sécurité Sociale »
- essere riconosciuti « inaptes », cioè inabili al lavoro dalla Cassa di Pensioni della Sicurezza Sociale (CARSAT, CNAV, MSA ecc…) con un’incapacità di lavoro di almeno il 50 %,
oppure - totalizzare il numero di trimestri di contribuzione necessari. Per questo sarà necessario esibire la notifica della Cassa di « Sécurité Sociale» (esempio CARSAT) che attesta il numero globale di trimestri e la liquidazione della pensione « a tasso pieno ».
Fino al 1° gennaio 2019 : alineamento delle Casse di pensioni complementari sulle decisioni delle Casse della “Sécurité Sociale” (esempio CARSAT).
Se la CARSAT liquidava una pensione senza diminuzioni a 62 anni perché il lavoratore aveva tutti i trimestri necessari, le Casse di pensioni complementari liquidavano la loro pensione senza diminuzioni.
A partire dal 1° gennaio 2019 : fine dell’alineamento tra le casse.
Quindi per chi è nato nel 1957 e anni seguent, la pensione complementare subirà una diminuzione “temporanea” del 10% per un periodo massimo di 3 anni e al massimo fino all’età di 67 anni.
2) con una riduzione se non si totalizzano i trimestri necessari
La riduzione è di circa il 4% di pensione per ogni anno mancante per giungere all’età di 67 anni.
PER SAPERNE DI PIU’ :
Il COM.IT.ES. ringrazia Graziano DEL TREPPO (Consulente INAS FRANCIA e Consigliere emerito EURES) e l’ INAS Francia, Patronato, rispettivamente autore e proprietario dei testi che ha utilizzato per scrivere queste pagine sulla Sicurezza Sociale.
[1] ARRCO (Association pour le Régime de Retraite COmplémentaire des salariés) : Associazione per il Regime di Pensione Complementare dei lavoratori dipendenti.
[2] AGIRC (Association Générale des Institutions de Retraite des Cadres) : Associazione Generale delle Istituzioni di Pensione dei Quadri.
la pensione complementaire francese e’ reversibile in caso del decesso del titolare della stessa?
Grazie
Madame,
le informazioni in merito alle pensioni che trova sul sito del COM.IT.ES. non sono state aggiornate da mesi. Il sito è in fase di ristrutturazione completa.
Si può rivolgere ai patronati (INAS, ACLI…) per ogni informazione sulle pensioni.
A Chambéry, per esempio, l’INAS si trova rue Ambroise Croizat, nella Maison des Syndicats. Risponde al telefono (04 79 62 01 63) e riceve il pubblico su appuntamento.
Cordiali saluti.
Isabelle PATTI JOURDAIN
Segretaria amministrativa