COM.IT.ES. : Comitato degli Italiani all’Estero
I COM.IT.ES. (COMitato degli ITaliani all’EStero) sono organi di rappresentanza degli Italiani all’Estero. Sono stati istituiti nel 1985 dalla Legge Italiana 205/1985, modificata dalla Legge 286/2003. Sono regolati dal Decreto del Presidente della Repubblica DPR 395-2003.
La composizione dei COM.IT.ES.
I COM.IT.ES. sono composti da 12 Consiglieri di nazionalità italiana (18 nelle Circoscrizioni Consolari con più di 100.000 Italiani) eletti a suffragio universale dagli Italiani residenti all’Estero in ogni circoscrizione consolare con al meno 3000 Italiani. I COM.IT.ES. possono cooptare 4 (oppure 6) cittadini stranieri di origine italiana. Il comitato direttivo è composto da un Presidente, un Vice-Presidente, un Tesoriere, un Segretario e un membro dell’esecutivo. I membri dei COM.IT.ES. sono eletti per 5 anni. La loro attività non è rimunerata.
La distribuzione geografica dei COM.IT.ES. dal 2015
I 106 COM.IT.ES. (101 elettivi e 5 di nomina consolare) presenti nel mondo sono ripartiti in questo modo :
Europa (2.364.263 Italiani) : 47 COM.IT.ES.
Francia : 7 COM.IT.ES. (Lilla, Parigi, Metz, Chambéry, Lione, Nizza, Marsiglia). Rappresentano circa 360.000 Italiani.
America : 42 COM.IT.ES.
Asia ( 44.797 Italiani) e Oceania (136.682 Italiani) : 10 COM.IT.ES.
Africa (56.583 Italiani) : 7 COM.IT.ES.
La missione dei COM.IT.ES.
Secondo la Legge italiana, i COM.IT.ES. sono « organi di rappresentanza degli Italiani all’Estero nei rapporti con le rappresentanze diplomatiche (Consolati)». Tutelano i diritti e gli interessi dei cittadini italiani in cooperazione con l’autorità consolare secondo le Leggi del paese di residenza e quelle del Diritto internazionale e comunitario. Devono all’occorenza segnalare le disfunzioni. La Legge italiana sottolinea anche il ruolo di rappresentanza che i COM.IT.ES. possono svolgere se necessario presso le Autorità locali. I COM.IT.ES., « grazie a studi e ricerche contribuiscono a individuare le esigenze di sviluppo sociale, culturale e civile della communità italienna » con un’attenzione particolare alla partecipazione dei giovani, alla parità dei diritti uomo-donna, all’assistenza sociale e scolastica, alla cultura, la formazione, lo sport e i divertimenti. Sono un prezioso strumento per mantenere viva l’identità e la cultura italiana. Per promuoverle, collaborano con le diverse associazioni regionali. Secondo le necessità locali, i COM.IT.ES. organizzano delle “commissioni” di lavoro intorno alle problematiche da dibattere o a risolvere. Infine, i COM.IT.ES. devono dare il loro parere sulle richieste di contributi che le associazioni italiane presentano al governo italiano.