Chi rappresenta gli Italiani?

L’Ambasciata d’Italia a Parigi

51, rue de Varenne
75007 PARIS
Standard : 01 49 54 03 00
ambasciata.parigi@esteri.it
www.ambparigi.esteri.it/

L’Ambasciatrice Teresa Castaldo è entrata in carica il 25 gennaio 2018 sostituendo  Giandomenico Magliano.

I Consolati

La lista dei Consolati è disponibile sul sito del Ministero degli Affari Esteri Italiano  :
http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/LaReteDiplomatica/
scegliendo nel menu in calce la rubrica :
« IL MINISTERO » > « Ambasciate e uffici di promozione ».

Il Consolato Generale d’Italia a Lione è competente per vari dipartimenti :
– Ain, Ardèche, Drôme, Isère, Loire, Rhône, Savoie, Haute-Savoie (Rhône-Alpes)
– Allier, Cantal, Haute-Loire, Puy-de-Dôme (Auvergne)
– Corrèze, Creuse, Haute-Vienne (Limousin)
– Nièvre, Saône-et-Loire (Bourgogne)

Consolato Generale d’Italia a Lione
5, rue du Commandant Faurax
69452 LYON cedex 06
Standard : 04 78 93 00 17
consolato.lione@esteri.it
www.conslione.esteri.it/
Aperto al publico dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e il martedì e il mercoledì dalle 15.00 alle 16.30.

Il Console Generale Pierangelo CAMMAROTA è subentrato a Alberto BERTONI il 16 settembre 2019.

Permanenza consolare a Les Hauts de Chambéry
LA DYNAMO
24 rue Daniel Rops
73000 CHAMBERY
Aperto al publico il lunedì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, solo su appuntamento attraverso il sito del consolato http://www.conslione.esteri.it/consolato_lione/it/i_servizi/per_i_cittadini/passaporti.
Durante la permanenza, il funzionario sarà reperibile chiamando il 06 37 75 74 02.

Servizi assicurati

1 – Riconsegna della carta d’identità
La domanda di rilascio della carte di identità, corredata di tutta la documentazione necessaria unitamente ad un assegno bancario di 5,61 euro (per primo rilascio o rinnovo di carta scaduta) oppure di 10,77 euro (in caso di deterioramento, smarrimento o furto), dovrà essere inviata per posta al Consolato Generale d’Italia a Lione (Consolato Generale d’Italia – 5, rue du Commandant Faurax 69452 Lyon Cedex 06).
Sarà cura del Consolato Generale comunicare al connazionale la disponibilità della carta d’identità e la possibilità di recasi personalmente presso la Permanenza consolare a Chambéry per la firma ed il ritiro del documento.

2 – Rilevazione delle impronte e acquisizione della firma digitale per il rilascio del passaporto
La domanda per il rilascio del passaporto corredata di tutta la documentazione necessaria unitamente ad un assegno bancario di 116 euro ed una “vignette postale” per la restituzione per raccomandata del nuovo passaporto dovrà essere inviata per posta al Consolato Generale d’Italia a Lione (Consolato Generale d’Italia – 5, rue du Commandant Faurax 69452 Lyon Cedex 06). Qualora il connazionale sia già in possesso di un passaporto, scaduto o in scadenza, questo dovrà essere restituito insieme alla domanda.
Sarà cura del Consolato Generale comunicare al connazionale la possibilità di presentarsi personalmente alla Permanenza consolare a Chambéry per la rilevazione delle impronte e l’acquisizione della firma digitale.
Il nuovo passaporto sarà inviato successivamente per posta raccomandata direttamente all’interessato.

Per ogni altra richiesta, rivolgersi al Consolato Generale d’Italia a Lione.

Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (C.G.I.E.)

Il C.G.I.E. è istituito dalla legge n°368 del 6 novembre 1989 (modificata dalla legge n°198 del 18 giugno 1998) e regolato dal regolamento di applicazione citato nel decreto del Presidente della Repubblica n°329 del 14 settembre 1998.
Il C.G.I.E. è presieduto  dal Ministero degli Affari Esteri e composto da 43 Consiglieri di cui alcuni nominati dal Presidente del Consiglio dei Ministri italiano e altri eletti dai membri dei COM.IT.ES. e dai rappresentanti delle Associazioni Italiane di ogni Paese. In Francia sono stati eletti 4 Consiglieri del C.G.I.E.
Il C.G.I.E ha un ruolo consultativo per il Governo italiano sui grandi temi che concernano gli Italiani dell’Estero. Forma delle commissioni tematiche (cultura e lingua italiana, sociale, giovani, ecc…) e delle commissioni “continentali”. Due volte l’anno, organizza un’assemblea plenaria alla quale partecipano i rappresentanti dei COM.IT.ES. e gli Italiani provenienti da tutto il mondo.
I Consiglieri del C.G.I.E. eletti in Francia il 27 settembre 2015 sono Carlo ERIO, Sebastiano URGU, Maria Chiara PRODI e Enrico MUSELLA.

I Comitati degli Italiani all’Estero (COM.IT.ES.)

Secondo la Legge italiana, i COM.IT.ES. sono « organismi di rappresentanza degli Italiani all’Estero nei rapporti con le rappresentanze diplomatiche (Consolati) ».

In Francia, i COM.IT.ES. sono presenti a Lilla, Parigi, Metz, Chambéry, Lione, Nizza, Marsiglia. Rappresentano circa 390.000 Italiani.

[Cosa sono i COM.IT.ES. ?]

L’Ambasciata d’Italia a Parigi

51, rue de Varenne
75007 PARIS
Standard : 01 49 54 03 00
ambasciata.parigi@esteri.it
www.ambparigi.esteri.it/

L’Ambasciatrice Teresa Castaldo è entrata in carica il 25 gennaio 2018 sostituendo  Giandomenico Magliano.

I Consolati

La lista dei Consolati è disponibile sul sito del Ministero degli Affari Esteri Italiano  :
http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/LaReteDiplomatica/
scegliendo nel menu in calce la rubrica :
« IL MINISTERO » > « Ambasciate e uffici di promozione ».

Il Consolato Generale d’Italia a Lione è competente per vari dipartimenti :
– Ain, Ardèche, Drôme, Isère, Loire, Rhône, Savoie, Haute-Savoie (Rhône-Alpes)
– Allier, Cantal, Haute-Loire, Puy-de-Dôme (Auvergne)
– Corrèze, Creuse, Haute-Vienne (Limousin)
– Nièvre, Saône-et-Loire (Bourgogne)

Consolato Generale d’Italia a Lione
5, rue du Commandant Faurax
69452 LYON cedex 06
Standard : 04 78 93 00 17
consolato.lione@esteri.it
www.conslione.esteri.it/
Aperto al publico dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e il martedì e il mercoledì dalle 15.00 alle 16.30.

Il Console Generale Pierangelo CAMMAROTA è subentrato a Alberto BERTONI il 16 settembre 2019.

Permanenza consolare a Les Hauts de Chambéry
LA DYNAMO
24 rue Daniel Rops
73000 CHAMBERY
Aperto al publico il lunedì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, solo su appuntamento attraverso il sito del consolato http://www.conslione.esteri.it/consolato_lione/it/i_servizi/per_i_cittadini/passaporti.
Durante la permanenza, il funzionario sarà reperibile chiamando il 06 37 75 74 02.

Servizi assicurati

1 – Riconsegna della carta d’identità
La domanda di rilascio della carte di identità, corredata di tutta la documentazione necessaria unitamente ad un assegno bancario di 5,61 euro (per primo rilascio o rinnovo di carta scaduta) oppure di 10,77 euro (in caso di deterioramento, smarrimento o furto), dovrà essere inviata per posta al Consolato Generale d’Italia a Lione (Consolato Generale d’Italia – 5, rue du Commandant Faurax 69452 Lyon Cedex 06).
Sarà cura del Consolato Generale comunicare al connazionale la disponibilità della carta d’identità e la possibilità di recasi personalmente presso la Permanenza consolare a Chambéry per la firma ed il ritiro del documento.

2 – Rilevazione delle impronte e acquisizione della firma digitale per il rilascio del passaporto
La domanda per il rilascio del passaporto corredata di tutta la documentazione necessaria unitamente ad un assegno bancario di 116 euro ed una “vignette postale” per la restituzione per raccomandata del nuovo passaporto dovrà essere inviata per posta al Consolato Generale d’Italia a Lione (Consolato Generale d’Italia – 5, rue du Commandant Faurax 69452 Lyon Cedex 06). Qualora il connazionale sia già in possesso di un passaporto, scaduto o in scadenza, questo dovrà essere restituito insieme alla domanda.
Sarà cura del Consolato Generale comunicare al connazionale la possibilità di presentarsi personalmente alla Permanenza consolare a Chambéry per la rilevazione delle impronte e l’acquisizione della firma digitale.
Il nuovo passaporto sarà inviato successivamente per posta raccomandata direttamente all’interessato.

Per ogni altra richiesta, rivolgersi al Consolato Generale d’Italia a Lione.

Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (C.G.I.E.)

Il C.G.I.E. è istituito dalla legge n°368 del 6 novembre 1989 (modificata dalla legge n°198 del 18 giugno 1998) e regolato dal regolamento di applicazione citato nel decreto del Presidente della Repubblica n°329 del 14 settembre 1998.
Il C.G.I.E. è presieduto  dal Ministero degli Affari Esteri e composto da 43 Consiglieri di cui alcuni nominati dal Presidente del Consiglio dei Ministri italiano e altri eletti dai membri dei COM.IT.ES. e dai rappresentanti delle Associazioni Italiane di ogni Paese. In Francia sono stati eletti 4 Consiglieri del C.G.I.E.
Il C.G.I.E ha un ruolo consultativo per il Governo italiano sui grandi temi che concernano gli Italiani dell’Estero. Forma delle commissioni tematiche (cultura e lingua italiana, sociale, giovani, ecc…) e delle commissioni “continentali”. Due volte l’anno, organizza un’assemblea plenaria alla quale partecipano i rappresentanti dei COM.IT.ES. e gli Italiani provenienti da tutto il mondo.
I Consiglieri del C.G.I.E. eletti in Francia il 27 settembre 2015 sono Carlo ERIO, Sebastiano URGU, Maria Chiara PRODI e Enrico MUSELLA.

I Comitati degli Italiani all’Estero (COM.IT.ES.)

Secondo la Legge italiana, i COM.IT.ES. sono « organismi di rappresentanza degli Italiani all’Estero nei rapporti con le rappresentanze diplomatiche (Consolati) ».

In Francia, i COM.IT.ES. sono presenti a Lilla, Parigi, Metz, Chambéry, Lione, Nizza, Marsiglia. Rappresentano circa 390.000 Italiani.

[Cosa sono i COM.IT.ES. ?]

4 commenti su “Chi rappresenta gli Italiani?”

  1. Bonjour, qui joindre pour faire renouveler nos cartes d’identité italienne, périmées, ainsi que nos passeports qui expirent le 28 JANVIER 2024, combien de temps après cette date sont il valables ? Quels documents joindre pour leur renouvellement,
    combien de temps à l’avance faut-il s’y prendre ?

    Merci pour vos réponses, et tous ce renseignements.

    1. Bonjour,
      Pour renouveler vos documents d’identité italiens, vous devez vous adresser à votre Consulat (ou aux permanences pour le passeport). Je viens de vous répondre au sujet des permanences.
      Vous trouverez toutes les réponses à vos questions sur le site du Consulat :

      Pour une Carte d’identité :
      https://conslione.esteri.it/consolato_lione/fr/i_servizi/per_i_cittadini/carta-id-istruzioni.html

      Pour un passeport :
      https://conslione.esteri.it/consolato_lione/fr/i_servizi/per_i_cittadini/passaporti

      ATTENTION
      – Le temps d’attente pour obtenir un rendez-vous est de 6 à 7 mois, voire plus.
      – Il faut vous créer un profil sur le site du Consulat pour accéder aux différents services et pouvoir prendre rendez-vous. Pour cela cliquez sur le symbole FAST IT (bleu) sur la page d’accueil et enregistrez-vous.
      – Aucun rendez-vous n’est donné par téléphone ou e-mail. Il faut obligatoirement passer par la plateforme.
      – Pensez bien à mettre à jour votre état civil avant de prendre rendez-vous.
      – Pensez bien à confirmer votre rendez-vous à compter du 10e jour et jusqu’au 3e jour avant la date pour ne pas qu’il soit annulé.

      Restant à votre disposition.
      Cordialement.
      Isabelle PATTI JOURDAIN, secrétaire administrative

    1. Bonjour,
      il n’existe que 2 permanences proposées par le Consulat Général d’Italie à Lyon : Chambéry et Grenoble.
      Vous trouverez toutes les informations les concernant sur le site du Consulat, en page d’accueil, sur le côté droit :
      https://conslione.esteri.it/consolato_lione/it/

      Concernant la permanence de Chambéry, la plus proche:
      https://conslione.esteri.it/consolato_lione/it/il_consolato/la%20rete%20consolare/permanenza-consolare-a-chambery.html

      Concernant la permanence de Grenoble :
      https://conslione.esteri.it/consolato_lione/it/il_consolato/la%20rete%20consolare/chiusura-grenoble.html

      Restant à votre écoute. Cordialement.
      Isabelle PATTI JOURDAIN, secrétaire administrative

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.