LE CASSE
Le Casse di pensioni complementari per i lavoratori dipendenti furono create verso il 1960 e sono gestite paritariamente dai rappresentanti dei datori di lavoro e dei sindacati dei lavoratori dipendenti.
ARRCO
Esistono parecchie decine di queste Casse, raggruppate in un’associazione detta « ARRCO« [1].
Benchè siano enti di natura privata, a queste Casse contribuiscono obbligatoriamente i dipendenti e i datori di lavoro, che le gestiscono paritariamente.
Le trattenute sullo stipendio possono variare da un’azienda all’altra, secondo accordi contrattuali, e sono differenti anche per la parte di stipendio al di sotto del « plafond » di € 3.218 mensili (importo aggiornato al 1.1.2016) e per la parte superiore a detto « plafond« .
AGIRC
I quadri dirigenti (« cadres »), per la parte di stipendio superiore al « plafond » sono affiliati a Casse specifiche, raggruppate nell’associazione “AGIRC”[2].
Le Casse di pensioni complementari francesi versano pensioni separatamente e in aggiunta a quelle erogate dal regime di « sicurezza sociale ».
Queste pensioni possono rappresentare dal 15 al 20%, e talora anche di più, dello stipendio di riferimento.
PER SAPERNE DI PIU’, due siti: www.arrco.fr, www.agirc.fr