Le pagine riguardanti la pensione di vecchiaia saranno presto aggiornate con i dati del 2023. Vi preghiamo di scusarci per la lentezza di tale aggiornamento.
L’ESTRATTO CONTRIBUTIVO (« relevé de compte »)
E’ rilasciato dalla Cassa di Sicurezza Sociale, per esempio la CARSAT.
Per ottenere questo estratto contributivo, oltre al numero di matricola francese, è spesso necessario, in particolare per coloro che hanno lavorato in Francia molti anni fa, esibire anche un estratto di atto di nascita, redatto su modulo plurilingue e comportante la paternità e la maternità.
SI CONSIGLIA FORTEMENTE DI RICHIEDERE L’ESTRATTO CONTRIBUTIVO FRANCESE GIÀ A PARTIRE DALL’ETÀ DI 50 O 55 ANNI !
IL DETTAGLIO DELLA CARRIERA DI LAVORO, con :
- i nomi e indirizzi delle ditte,
- il tipo preciso di attività,
- le date di entrata e di uscita.
La cosa migliore sarebbe poter esibire i « certificati di lavoro » (« certificats de travail ») che ogni datore di lavoro rilascia obbligatoriamente alla fine del rapporto di lavoro. Comunque è sempre utile ogni altra documentazione probante, come le buste paga (dette « fiches de paie » o « bulletins de salaire »…) che devono essere conservate dal lavoratore senza limiti di tempo.
Come già detto, la ricostituzione della carriera lavorativa francese, dovrà essere compilata con molta cura.
LA DOCUMENTAZIONE DI STATO CIVILE
Stato di famiglia storico-originario, o dichiarazione sostitutiva, ove figurino :
- tutti i dati del richiedente e del coniuge, ancorchè deceduto,
- la data del matrimonio,
- e i dati di tutti i figli, anche se non più conviventi o deceduti: ciò può dar diritto ad una maggiorazione se si sono avuti almeno 3 figli.
LE COORDINATE BANCARIE
Serve per il pagamento tramite bonifico bancario, diventato praticamente l’unico sistema in vigore.
Per questo è necessario un attestato della banca ove figurino :
- il nome del titolare o dei titolari del conto, uno dei quali dev’essere beninteso il futuro pensionato…
- il codice IBAN
- il codice BIC (o SWIFT).