La retraite complémentaire vieillesse

Désolé, cet article est seulement disponible en Italien. Pour le confort de l’utilisateur, le contenu est affiché ci-dessous dans une autre langue. Vous pouvez cliquer le lien pour changer de langue active.

Le pagine riguardanti la pensione di vecchiaia saranno presto aggiornate con i dati del 2023. Vi preghiamo di scusarci per la lentezza di tale aggiornamento.

CHI ?

Tutti coloro che abbiano lavorato in Francia almeno per un trimestre, tra l’età di 16 anni e di 67 anni, hanno diritto alla pensione complementare francese

 ETA’ MINIMA

 Caso generale: 67 anni [1]

Si puo’ richiedere a partire da 62 anni[3] :

1) senza riduzioni, alle stesse condizioni della pensione di vecchiaia della « Sécurité Sociale », e cioè :

  • essere riconosciuti « inaptes », cioè inabili al lavoro dalla Cassa di Pensioni della Sicurezza Sociale (CARSAT, CNAV, MSA ecc.) con un’incapacità di lavoro di almeno il 50 %, oppure
  • totalizzare il numero di trimestri di contribuzione necessari. Per questo sarà necessario esibire la notifica della Cassa di « Sécurité Sociale » (esempio CARSAT) che attesta il numero globale di trimestri e la liquidazione della pensione « a tasso pieno ».
    Le Casse di pensioni complementari avevano accettato di adottare le modifiche concernenti l’età pensionabile previste dalla legge francese n°2010-1330 del 9.11.2010, allineando automaticamente sulle decisioni delle Casse della « Sécurité Sociale » (esempio CARSAT). In altri termini, se la CARSAT liquida una pensione senza diminuzioni a 62 anni perché il lavoratore ha tutti i trimestri necessari, anche le Casse di pensioni complementari liquidano la loro pensione senza diminuzioni.

ATTENZIONE! QUESTE CASSE HANNO DECISO DI NON ALLINEARSI PIU SULLE DECISIONI DELLE CASSE DELLA SECURITE SOCIALE (esempio CARSAT) PER COLORO CHE SONO NATI NEL 1957 E ANNI SEGUENTI E CHE RICHIEDERANNO LA PENSIONE A PARTIRE DAL 1° GENNAIO 2019. Per costoro le pensioni complementari subiranno una diminuzione « temporanea » del 10% per un periodo massimo di3 anni e al massimo fino all’età di 67 anni.

2) con una riduzione se non si totalizzano i trimestri necessari. La riduzione è di circa  4 % della pensione  per ogni anno mancante per giungere all’età di 67 anni[2].


[1] o all’età prevista per chi è nato tra il 1951 e il 1955: vedere le tabelle della pagina « Il calcolo della pensione di vecchiaia ».

[2] o l’età prevista per chi è nato tra il 1951 e il 1955: vedere le tabelle della pagina « Il calcolo della pensione di vecchiaia ».

2 réflexions sur « La retraite complémentaire vieillesse »

    1. Madame,
      le informazioni in merito alle pensioni che trova sul sito del COM.IT.ES. non sono state aggiornate da mesi. Il sito è in fase di ristrutturazione completa.
      Si può rivolgere ai patronati (INAS, ACLI…) per ogni informazione sulle pensioni.
      A Chambéry, per esempio, l’INAS si trova rue Ambroise Croizat, nella Maison des Syndicats. Risponde al telefono (04 79 62 01 63) e riceve il pubblico su appuntamento.
      Cordiali saluti.
      Isabelle PATTI JOURDAIN
      Segretaria amministrativa

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée.