Les allocations familiales

Désolé, cet article est seulement disponible en Italien. Pour le confort de l’utilisateur, le contenu est affiché ci-dessous dans une autre langue. Vous pouvez cliquer le lien pour changer de langue active.

Ultimo aggiornamento : 10/03/2023

DIRITTO AGLI ASSEGNI FAMIGLIARI

Solo il datore di lavoro contribuisce al finanziamento degli Assegni Familiari.
Le prestazioni familiari sono erogate da una Cassa apposita, la « CAISSE D’ALLOCATIONS FAMILIALES » (C.A.F.) competente per tutta la popolazione residente in Francia.

Gli assegni familiari propriamente detti (« allocations familiales« ) sono concessi solo a partire:

  • dal 2° figlio a carico
  • di età inferiore ai 20 anni

Non spetta dunque nessun assegno familiare se vi è un solo figlio a carico di età inferiore ai 20 anni, come non vi è nessun assegno familiare per il coniuge a carico.

Gli assegni familiari spettano anche se i figli risiedono fuori dalla Francia.

IMPORTI DEGLI ASSEGNI FAMIGLIARI

Dal 1° luglio 2015, l’importo degli Assegni Familiari francesi è sottoposto a requisiti reddituali.

Dati al 1° aprile 2022

– Famiglie con un reddito mensile fino a 5.775,75€ (dal 01/01 al 31/12/2020):

  • per 2 figli a carico :     139,83 € al mese
  • per 3 figli a carico :    318,99 € al mese
  • per ogni figlio supplementare a carico : 179,16 € in più al mese
  • per i figli a carico che superano 14 anni : maggiorazione di 69,92 € al mese.

– Famiglie con un reddito mensile superiore a 5.775,75€ : gli importi degli assegni sono ridotti del 50% e del 75%.

**************************************************************************

ALTRE PRESTAZIONI

La C.A.F. eroga a chi risiede in Francia molte altre prestazioni, sottoposte a condizioni di reddito.

 L’INFANZIA E LA FAMIGLIA 

  • Prestazioni per l’accoglienza del bambino (nascita ecc.)
  • Complemento familiare (per chi ha 3 figli a carico di più di 3 anni)
  • Assegno per inizio anno scolastico
  • Assegno giornaliero di « presenza parentale » (per un figlio gravemente malato)
  • Assegno di sostegno familiare (se uno dei genitori, o ambedue, non sovvengono all’obbligo di mantenimento del figlio)
  • Aiuto al ricupero delle pensioni alimentari (per chi non ha diritto all’assegno di sostegno familiare, in presenza di una sentenza che obbliga a versare una pensione alimentare per il figlio)
  • Assicurazione vecchiaia per i genitori (la C.A.F. può accredditare contributi per la pensione a chi ha un figlio di meno di 3 anni o almeno 3 figli a carico e non lavora). Questa contribuzione si è rivelata spesso inattesa ed utile per molte donne.

LA CASA

  • Assegno o aiuto per l’alloggio (per affitti o rimborso mutui)
  • Aiuto al trasloco
  • Prestito per lavori di miglioria della casa

 SOLIDARIETA E INSERIMENTO

  • Assegno di educazione per il figlio disabile
  • Assegno agli Adulti Disabili « Allocation Adultes Handicapés » (paragonabile un po’ alla pensione di Invalidità Civile italiana)
  • Assicurazione vecchiaia per i genitori (a chi si occupa o smette di lavorare per occuparsi di un figlio o di un adulto disabile possono essere accreditati da parte della C.A.F. contributi « reali » per la pensione)
  • Reddito di Solidarietà Attiva (RSA) : ha sostituito dal 1° giugno 2009 l’RMI (Reddito Minimo di Inserimento) e l’Assegno per genitore « isolato ». E’ un complemento per salari e redditi particolarmente bassi.
  • Assegno per chi ritrova un lavoro (titolari dell’RSA)
  • Prestito « Giovani Futuro » (a tasso zero per l’ingresso nella vita attiva : acquisto veicolo o materiale informatico, cauzione per affitto appartamento, trasloco).

PER SAPERNE DI PIU’ : www.caf.fr

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée.